Assumere la responsabilità di amministratore di sostegno a beneficio di un'altra persona costituisce ‒ in molti casi ‒ una particolare scelta di carattere volontario. Il ruolo dell'AdS volontario si dimostra determinante in tutte quelle situazioni in cui risulta difficile reperire disponibilità all'interno della rete primaria delle persone, una condizione, questa, sempre più frequente in contesti sociali in cui la speranza di vita si allunga e i legami sociali si affievoliscono.
Il ruolo di AdS si esprime attraverso una varietà di funzioni e relative attività. In generale si possono distinguere due aree principali di funzioni: da un lato, il lavoro diretto con i beneficiari, dallʼaltro le azioni e responsabilità che lʼAdS esercita nel rapporto con i vari soggetti ‒ servizi sociali e sanitari, Tribunale, istituti di credito, ecc. ‒ implicati nella gestione dei beneficiari.
Nel 2011 (L.P.4/2011) è stato istituito l’Elenco Provinciale degli Ads Volontari gestito dall’ufficio UMSE Disabilità e Integrazione socio-sanitaria della Provincia Autonoma di Trento che contiene i nominativi delle persone volontarie disponibili sul territorio della Provincia, a cui i Giudici Tutelari possono attingere per nominarle come AdS.
Per iscriversi all’elenco Provinciale degli Ads Volontari è necessario compilare una modulistica che prevede la possibilità di indicare al suo interno i territori e le tipologie di fragilità per le quali il volontario si rende disponibile. Tale documento dovrà essere depositato presso l'ufficio UMSE della Provincia, secondo le modalità previste nello stesso, che attraverso una delibera procederà con l’iscrizione.
Chi desidera iscriversi nell'elenco potrà contattare l’Associazione telefonando al numero 333.8790383 oppure scrivendo una mail a info@amministratoredisostegnotn.it, per organizzare con l’operatrice di riferimento un incontro conoscitivo. Tale incontro ad oggi avviene in modalità online attraverso una videochiamata.
La finalità ultima è quella di fornire alla persona tutte le informazioni necessarie relative ai servizi che l’Associazione mette in campo sul territorio e che permettono al volontario di sentirsi supportato; al tempo stesso permette di chiarire eventuali dubbi rispetto al tipo di impegno e di ruolo cosicchè la scelta dell’iscrizione avvenga nella piena consapevolezza di ciò che significa.
Durante la sua esperienza il volontario ha la possibilità di far riferimento all’Associazione per qualunque dubbio o per ricevere supporto nella gestione ordinaria della propria amministrazione di sostegno. L’Associazione, infatti, si impegna a monitorare periodicamente l’esperienza del volontario per verificarne la soddisfazione, il livello di motivazione e di sostenerlo negli eventuali momenti di criticità che potrebbero presentarsi.
Il volontario ha poi la possibilità di confrontarsi con altri AdS nell’ambito dei gruppi CONfronTiAmoCI e di partecipare ad occasioni formative e informative.